Interfaccia FT8 per CRT ss6900v
La radio CRT ss6900v è un "baraccone" che trasmette sui 10 metri (configurandola opportunamente copre anche la CB).
Le prove di ricezione e trasmissione ft8 sono state fatte sul canale 28.074 Mhz e 28.095 MHz, dove si trasmette in ft8 sulla banda dei 10 metri.
Per realizzare l'Interfaccia con il PC e poter interagire con il software jtdx prima di tutto mi sono procurato un cavo splitter che mi separasse cuffie da microfono perchè il mio PC (un portatile HP con processore I7, Linux Ubuntu) ha una sola presa jack per l'audio.
Il microfono della radio si collega, tramite il connettore apposito lato radio (piedino 1 massa, piedino 2 segnale audio):
e tramite un jack mono alla presa cuffie del cavo splitter del PC. Qui invece ho frapposto il trasformatore di disaccoppiamento di cui sopra, lungo il cavetto schermato utilizzato per collegare l'usita audio del PC al microfono della radio.
Per l'interfaccia che comanda il PTT ho usato una schedina di decodifica USB- seriale TTL che deve esporre i piedini DTR e RTS (come quella a questo link di Amazon), che sono quelli che il software JTDX può usare per pilotare il PTT (ovviamente il software JTDX va poi opportunamente configurato).
Occorre individuare la porta USB alla quale l'interfaccia USB è collegata. Nel mio caso usando Linux si utilizza il comando "lsusb" da prompt per farsi elencare tutti i dispositivi USB collegati al PC, con l'interfaccia collegata.
Per Windows si cerca nei device USB di sistema quello giusto. In questo caso la porta sarà una porta COM.
L'immagine qui sotto riporta l'interfaccia, collegata al PC via presa USB mini e con dei fili alla schedina relè.
Il filo giallo è il DTR, il verde è il Vcc e il marrone la massa.
Questi si collegano ad una schedina relè bufferizzata (come la quella a questo link)
Il positivo, filo verde va su DC+, il filo marrone su DC- e il filo giallo su IN.
Dal lato opposto vi sono i collegamenti dal contatto normalmente aperto e massa al piedino 1 (massa, filo bianco) del connettore microfono della radio, e al piedino 3 (PTT, filo rosso)
Una volta collegato il tutto occorre avviare il software JTDX, configurarlo sotto a "File>settings..> Radio" in modo che usi il piedino DTR per interfacciarsi con il PTT.
(Vedi figura precedente).
Lo schema generale del sistema di interfaccia è riportato nella seguente figura:
Con i dovuti adattamenti dovrebbe essere possibile utilizzare questa interfaccia anche su altre radio non dotate dell'interfaccia CAT.